Programmi Educazione Ambientale Scuole |
|
|
Con lo scopo di avvicinare gli studenti alle risorse che il territorio ha da offrire e alla flora e alla fauna dell’Isola d’Elba, sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, abbiamo creato degli itinerari di carattere ambientale. Le visite ai luoghi prevedono un coinvolgimento diretto dei ragazzi, osservando sul campo minerali, animali e specie vegetali, apprendendo numerose nozioni grazie ad una guida competente che potrà interagire con il corpo docente per prevedere un percorso attinente con quanto intrapreso a scuola. L’Elba consente di organizzare gite scolastiche alla riscoperta della natura e dei suoi ambienti, dalle vette dei monti fino alla riva del mare con le sue spiagge e la sua vegetazione. Le escursioni sulla spiaggia di Galenzana e di Lacona e nelle zone di Monte Tambone sono l’occasione ideale per fare respirare ai ragazzi aria salubre e scoprire le specie vegetali che li circondano. Oltre a questo ripercorreranno un viaggio alla riscoperta del passato, visitando vecchie miniere, come quelle di Rio Marina e del Ginevro, importanti giacimenti minerari, e le cave di granito di San Piero, attive da 3000 anni. Da qui effettuando un percorso trekking si potrà ammirare il Villaggio Villanoviano di Pietra Murata, la piana dei sassi Ritti (strani e oscuri monoliti verticali) e il Molino di Moncione. Altro itinerario a contatto con la natura è il percorso dell’Enfola, dove passeggiando all’aria aperta immersi nella macchia mediterranea, si possono osservare le vecchie postazioni militari della seconda guerra mondiale e l’edificio dell’ex Tonnara. Degno di nota è l’Acquario dell’Elba, contente al suo interno anche un Museo Faunistico, permette un’osservazione diretta delle varie specie marine e terrestri dell'ambiente elbano. Scegliere l’Isola d’Elba è dunque scegliere un viaggio istruttivo, per far comprendere ai giovani l’importanza del rispetto dell’ambiente e renderli consapevoli di ciò che li circonda.
|