{oziogallery 2}

Escursioni Isola d'Elba

Stampa E-mail

Escursioni Intera giornata

Presentiamo una selezione di escursioni all'isola d'Elba per chi volesse integrare in nostri programmi di gite scolastiche e viaggi d'istruzione all'Elba. Naturalmente per quanto riguarda le escursioni ambientali, la scelta è vasta e quelle rappresentate qui sono solo un esempio della miriade di programmi che il nostro centro escursionistico può offrire.

Escursioni trekking

Questa escursione, è una delle tante che possiamo organizzare grazie al nostro centro escursionistico con guide ambientali autorizzate dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Secondo gli interessi del corpo docente possono essere scelti itinerari prettamente ambientali, storici, geologici. Possono altresì essere scelti itinerari trekking di mezza o intera giornata secondo le necessità.

Distanza: km 14 circa.   Durata: circa 8 ore.  Difficoltà: impegnativo.
Interesse: archeologico, storico, naturalistico, panoramico

Si parte San Piero (m 150 slm) percorrendo un sentiero che si snoda  sotto i castagni. Il primo sito di interesse storico che troviamo è la stupenda Pieve Romanica di San Giovanni che fu eretta intorno al 1200 sotto il dominio Pisano. Proseguendo, si raggiunge la sorgente del Castagnone, posta ai piedi di un secolare castagno, si percorre quindi un sentiero contornato di pini e di lecci per raggiungere il Masso alla Quata (m 744 slm), uno dei luoghi più panoramici dell'Isola.  Si prosegue quindi  lungo il sentiero che gira intorno al Monte Calanche, per arrivare alla Grottaccia e alle Bacinelle, luoghi abitati già in epoca preistorica, di grande interesse naturalistico. Si prende quindi il sentiero che ci riporterà a San Piero. Di solito durante questa escursione si incontrano i mufloni, le pernici, le pernici rosse, il falco pellegrino e la poiana. E' più difficile  vedere i cinghiali ma sicuramente ne studieremo le tracce.

Escursioni di mezza giornata

Le miniere

L’isola d’Elba era conosciuta già ai Greci per le sue ricchezze geologiche. L’estrazione e la lavorazione del ferro hanno rappresentato per gli abitanti dell’isola una notevole fonte di guadagno. Le testimonianze di questa attività sono concentrate principalmente nei comuni di Capoliveri e Rio Marina.
1) Miniere del Calamita e Galleria del Ginevro – Capoliveri: visita alle miniere a cielo aperto del Calamita e alla galleria sotterranea del Ginevro dove veniva estratta la magnetite. Il percorso permette di rivivere il faticoso lavoro dei minatori e di vedere l’evoluzione dei macchinari usati per l’estrazione. Al termine si farà visita al Museo della Vecchia Officina, uno stabile dell'ex complesso industrialedove sonostati ricostruiti alcuni ambienti che raccontano la vita, la storia e la tradizione mineraria locale.
2) Miniere di ferro - Rio Marina: visita ad uno dei più antichi cantieri delle miniere di ferro dove la guida, oltre a fornire cenni storici e geologici, ci aiuterà nella ricerca di campioni di minerali da collezionare. In alternativa si può visitare le antiche miniere a bordo di un trenino. Visita al museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria che conserva, oltre ad un’ampia collezione di minerali, macchinari d’estrazione e dove sono stati ricreati, con materiale originale, diversi ambienti di miniera.

Acquario dell’Elba e Museo Faunistico

L’acquario, ubicato a Marina di Campo, si sviluppa su di una superficie interamente coperta di circa 1000 metri quadrati, ospita circa 150 differenti specie di animali marini del mediterraneo, distribuiti in oltre 60 vasche. Interessante la presenza di alcune Lampughe, grossi pesci pelagici, che non sono presenti in nessun altro acquario. Numerosissimi i crostacei ed i molluschi. All’interno dell’acquario si trova anche il Museo Faunistico, realizzato da pochi anni, che raccoglie oltre 250 esemplari fra mammiferi ed uccelli, a testimonianza delle numerose specie presenti sull’isola.

M/N Nautilus – visione sottomarina

Il Nautilus è una speciale imbarcazione per il trasporto passeggeri che consente la visione dei fondali marini grazie ai vetri installati nella parte sommersa della chiglia. Gli itinerari proposti sono due: uno in partenza da Portoferraio la mattina e l’altro da Marciana Marina il pomeriggio. Durante la gita del mattino, oltre alla visione sottomarina che viene effettuata in zone di riserva, potremo ammirare la costa nord dell’isola che da Portoferraio arriva fino al golfo dell’Enfola e del Viticcio. Durante la gita pomeridiana potremo invece vedere le meravigliose scogliere della costa ovest che da Marciana Marina arrivano fino a Pomonte dove potremo ammirare anche il relitto di un piccolo cargo italiano affondato nel 1972.

Giardino dell’ottone

Il giardino dell’Ottone nacque nel 1910 per iniziativa di Giuseppe Garbari, che decise di coltivare specie esotiche. Al suo interno sono presenti oltre 36 specie diverse di palme oltre ad altre piante. Per ognuna è stata predisposta una scheda che ne spiega la provenienza e le caratteristiche. Occupa una superficie di circa 2 ettari e ad oggi è considerato il miglior giardino privato di acclimatazione presente in Toscana.

Lavorazione in cava

Questa escursione, che parte dal piccolo centro di San Piero, ci porta a visitare le cave di granito dove si potrà assistere all’estrazione dei blocchi grezzi tramite una speciale macchina con filo diamantato. Il blocco viene poi diviso in lastre tramite un antico metodo di lavorazione. Tutta la produzione è ora destinata al mercato locale mentre ai tempi dei  romani, le colonne realizzate con il granito dell’Elba hanno decorato famosi edifici, nelle antiche cave sono ancora visibili resti imponenti di colonne appena sbozzate. Al rientro a San Piero si visita la piccola mostra fotografica sulla lavorazione del granito.

Enfola

Questa escursione al promontorio di Capo Enfola, con una passeggiata di circa tre chilometri, ci darà modo di vedere da vicino le principali piante che costituiscono la macchia mediterranea in un ambiente interessante anche dal punto di vista geologico. Lungo il percorso troveremo delle postazioni militari della seconda guerra mondiale e arrivati sulla scogliera granitica a nord, potremo vedere da vicino una delle maggiori colonie di Gabbiano reale dell’Arcipelago Toscano. Il percorso termina sulla spiaggia dell’Enfola alle cui spalle si trova l’antica tonnara.

Marina di Campo e Galenzana

Escursione di mezza giornata dedicata al mare: sulla spiaggia di sabbia bianca di Marina di Campo, la più grande dell’Elba, la nostra guida ambientale ci spiegherà come nascono le spiagge e perché nonché i problemi ad esse legati come l’erosione. Lasciata la spiaggia si visita il piccolo porto e la Torre cinquecentesca. Tramite un agevole sentiero in mezzo alla macchia mediterranea, raggiungiamo la piccola insenatura di Galenzana la cui spiaggia è di grande valore naturalistico, perché per l’esposizione protetta e il fondale basso e tranquillo, è particolarmente adatta alla riproduzione della vita marina. Qui studieremo la brulicante vita della fascia di marea, le praterie di Poseidonia, le modifiche apportate all’ecosistema dal riscaldamento del mare degli ultimi decenni; osserveremo come le piante che crescono spontaneamente sull’arenile blocchino i processi erosivi, e si vedranno numerose scorie di ferro a ricordo delle lavorazioni effettuate dagli Etruschi in questo luogo più di duemila anni fa.